Mal di schiena lombare, rimedi: 3 cose da fare!

Semplici (non banali) consigli per guarire

Il mal di schiena è la patologia muscoloscheletrica più diffusa nei paese occidentali: ne soffre almeno una volta nella vita il 90% delle persone! E' una problematica invalidante, spesso di lunga durata e su cui ci sono tanti pareri discordanti. Ma secondo le più moderne ricerche scientifiche cosa possiamo fare per cercare di stare meglio?

 

Ecco tre semplici consigli:

1) restate attivi!

tutte, ma proprio tutte le linee guida internazionali sul mal di schiena (cioè le indicazioni che vengono fatte da medici e fisioterapisti per stabilire quale sia la miglior medicina) concordano nel fatto che sia sbagliato stare a riposo. Se ci sono delle fasi acute è normale ridurre le proprie attività ma appena il dolore è sopportabile bisogna cercare di muoversi. Non smettete di piegarvi, magari aiutatevi con le mani ma non escludete un movimento. Camminate, fate le vostre faccende in casa anche se ci sono dei fastidi. Chi si ferma è perduto perché smettere di muoversi significa rendere il mal di schiena cronico.

 

2) non preoccupatevi. 

il mal di schiena raramente è una patologia grave. Spesso ci preoccupiamo perché non passa ma in realtà il corpo umano risolve i problemi impiegando più tempo di quello che noi pensiamo. Ad esempio, un colpo della strega ("lombalgia acuta" in termini tecnici), dura mediamente un mese. A noi sembra tantissimo, e spesso ci preoccupiamo se dopo un paio di settimane non siamo guariti ma gli studi scientifici ci dicono che serve più tempo. Ovviamente sempre restando attivi! Se anche avete male da più tempo (lombalgia cronica) è improbabile che vi siano problematiche serie, soprattutto se siete sedentari, fate poco sport o non lo fate. Quindi avere male da più tempo non significa avere un problema più complesso.

 

3) contattate un fisioterapista.

i primi due consigli non possono sostituire la valutazione di un fisioterapista che vi può spiegare il perché del vostro mal di schiena. Ad oggi sappiamo che la lombalgia è una patologia multifattoriale senza una causa specifica ma con più concause. Il fisioterapista può aiutarvi ad identificarle per cercare di risolverle. Si può guarire dal mal di schiena, anche se cronico, ma bisogna farsi accompagnare da un professionista competente. Con il trattamento manuale e le manipolazioni si può ridurre il dolore e con gli esercizi specifici si rinforza la schiena per mantenere il benessere sul lungo periodo.

 

 

Bibliografia

Flynn et all, Appropriate use of diagnostic imaging in low back pain: a reminder that unnecessary imaging may do as much harm as good,  Jospt (2011)

Foster et all, Prevention and treatment of low back pain: evidence, challenges, and promising directions, Lancet (2018)

Smith et all, Musculoskeletal pain and exercise: challenging existing paradigms and introducing new, British journal of sport medicine (2019)

North american spine society, Evidance-based clinical guidelines for multidisciplinary spine care (2020)